2025 - Il Lago Kastel è situato in Val Formazza (VB) a monte di Riale, la frazione più settentrionale del Piemonte.
A est si impone la maestosa piramide del Kastelhorn (m. 3128) mentre lungo la sponda opposta scorre una stradina sterrata.
Il punto di appoggio più vicino è il Rifugio Maria Luisa (tel.: 324 63086).
"Diga di Cartapesta" veniva chiamato lo sbarramento di terra (alto m. 14.50, lungo m. 87 e largo alla sommità m. 3) che chiudeva a sud il lago. La notte del 16 novembre 1923, dopo un enorme
boato, crollò. Gli operai che dormivano nelle baracche nei pressi, fecero appena in tempo a scappare. Una valanga di acqua e fango precipitò a valle verso Riale e le Cascate del Toce.
Fortunatamente non ci furono perdite umane; perirono invece alcuni animali e la valle fu coperta da detriti.
In seguito (1924-1928) venne costruita l'attuale diga. Anch'essa mostrò subito problemi di infiltrazioni e nel 1955 cedette.
Solo a questo punto furono fatti dei rilievi e si rilevò che il suolo sottostante era (ed è) calcareo con gessi e cavità carsiche. Pertanto il progetto fu definitivamente
abbandonato.
I due tronconi laterali della diga vennero rimodellati lasciando un'apertura centrale dalla quale esce un canale di scarico. Ora le acque del lago, tornato naturale, neppure lambiscono la
vecchia diga.
2024 - Nebbia, solo i nostri passi
2023 - Quando si va per montagna c’è sofferenza e infine sollievo, c’è un sano desiderio di conquista e la voglia di raggiungere una meta. Proprio per questo sulle montagne ci sono così tante croci, che rappresentano un simbolo culturale, storico e religioso.
2022 - Inizio e fine ma sempre a guardare il cielo!|
2021 - Controluce
2020 - Il lago di Varese dal Forte di Orino
2019 - Il colore è un potere che influenza direttamente l'anima (Wassily Kandinsky)
2018 - Il cuore: una sorgente che ha sempre sete
2017 - Sentirsi come un aquilone in un azzurro cielo
2016 - Passeggiare sotto gli ombrelli con il naso all'insù
2015 - In vetta
2014 - Ehi voi! Cosa guardate?